1809-Laissez Passer-Suisse”Le Petit Conseil du Canton des Grisons”- Dato
-a-Coira-per -Milano
Art.Nr.1009 Età Contemporanea Nel 1797 Napoleone assegnò la Valtellina alla Repubblica Cisalpina e da allora la Valle ha seguito le vicende politiche dell’Italia. Il 21 aprile 1799 le restanti terre delle Tre Leghe entrarono a far parte della Repubblica Elvetica come Cantone di Rezia. L’Atto di Mediazione del 1803 restituì al cantone il nome di Grigioni e nello stesso anno l’exclavedi Tarasp fu annessa al Cantone. La costituzione cantonale risale al 1892.[12]. Gli stemmi delle Tre Leghe furono combinati nel moderno stemma cantonale nel 1933.
Cantone dei Grigioni
Cantone dei Grigioni cantone |
|||||
---|---|---|---|---|---|
(DE) Kanton Graubünden (IT) Cantone dei Grigioni (RM) Chantun Grischun |
|||||
|
|||||
![]() |
|||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() |
||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | ![]() |
||||
Governo | Regierungsrat, Regenza, Governo (5) | ||||
Legislatore | Grosser Rat, Cussegl Grond, Gran Consiglio (120) | ||||
Lingue ufficiali | tedesco, romancio e italiano | ||||
Data di istituzione | 1803 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo |
46°51′N 9°32′E | ||||
Altitudine | 585 m s.l.m. | ||||
Superficie | 7 105 km² | ||||
Abitanti | 193 920[1] (31-12-2012) | ||||
Densità | 27,29 ab./km² | ||||
Distretti | 11 | ||||
Comuni | 158 | ||||
Cantoni confinanti | Canton Glarona, Canton San Gallo, Canton Ticino, Canton Uri, Liechtenstein (FL),Lombardia (I), Tirolo (A),Trentino-Alto Adige (I),Vorarlberg (A) | ||||
Altre informazioni | |||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
ISO 3166-2 | CH-GR | ||||
Targa | GR | ||||
Nome abitanti | grigionesi | ||||
Cartografia | |||||
![]() |
|||||
Sito istituzionale |
Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons), è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera. È anche l’unico cantone ufficialmente trilingue (tedesco, romancio e italiano).